Novità
Alessio Screm
Pakai
Il trio che si è fatto in quattro
Storia e aneddoti del mito musicale carnico
Il libro ripercorre la storia del trio carnico che ha fatto ballare, cantare e sognare un’epoca. Nato agli inizi degli anni Settanta ed attivo fino ai primi anni Novanta, il gruppo formato da Amato Matiz “Pakai” alla fisarmonica, Genesio Puntel al contrabbasso, Paolo Morocutti alla chitarra e Stefano Paletti alla voce, è stato l’espressione di un sentire autentico che ha raggiunto l’Europa, il Canada, l’America ed il Sudafrica. Autori di musiche, testi e di originali rivisitazioni del patrimonio musicale friulano, ma anche austriaco e sloveno, i componenti di questa mitica formazione rivivono in questo libro insieme alle loro imprese ed avventure, di cui molte esilaranti. Documenti, analisi, fotografi e, aneddoti e testimonianze, ricostruiscono la carriera artistica e le personalità di questi amati e indimenticati protagonisti del folk.
a cura di Silvia Bruni
Musica e incontro con gli spiriti
(digital download)
Materiali di studio su prospettive etnografiche ed etnomusicologiche
I saggi in questo volume indagano il ruolo delle musiche nell’incontro con gli spiriti a partire da prospettive etnomusicologiche ed antropologiche. I casi di studio presentati esplorano pratiche musicali e rituali in contesti geografici e religiosi diversi, dal Sudest asiatico all’Europa, dall’America centrale all’Africa. Le diverse pratiche esaminate offrono uno sguardo sulle modalità con cui i suoni che accompagnano l’incontro con gli spiriti veicolano temi e istanze sociali, politiche, ambientali e di genere. Corredati di immagini, risorse musicali e multimediali, i contributi presenti in questo volume intendono offrire risorse didattiche rivolte a studenti di etnomusicologia, antropologia, teatro e storia delle religioni, nonché utili materiali di ricerca per l’indagine degli aspetti musicali, poetici e performativi associati alla possessione e all’incontro con gli spiriti.
Marco Di Lena
Domenico Bianchini
Il suono del mosaico
Prima trascrizione assoluta per chitarra della tabulatura per liuto di Domenico Bianchini detto Rossetto (secolo XVI) da parte di Marco Di Lena.
Lucia Burello
Più culo o sentimento?
Il trio musicale Frizzi Comini Tonazzi (Massimo, Sandro, Enrico) nasce ufficialmente a Udine nel 1975 con l’artigianale incisione dell’audiocassetta “Le Craccole”. Vero elogio al sozzume, l’album è considerato dai più facinorosi ancora insuperato e il migliore. Il graduale processo di raffinazione e crescita porterà la band al cospetto di Caterina Caselli che, con la CGD, produrrà tre dei suoi dischi. Passati alle cronache come i pionieri della musica demenziale, il loro genere è in realtà indefinibile. La discografia, è un viaggio surreale fra quotidiano e straniamento, lingue e linguaggi, goliardia e divertimento, ironia e irriverenza; è anticonvenzionale per eccellenza pur nella convenzione della forma musicale. Sono stati un fenomeno “cult” che ha attraversato in modo sotterraneo diverse stagioni della musica italiana. Il libro ne racconta le vicende, improbabili eppur reali, appuntate, testimoniate, documentate, a disegnare il profilo di un’esperienza che porta il nome di tre ragazzi che hanno cominciato per scherzo e hanno proseguito per puro divertimento, nonostante…
Frizzi Comini Tonazzi
Sinfonia N°3
Frizzi Comini Tonazzi sono maturati con gli anni. Ovviamente, sono cambiati. Per certi versi, sono diventati più riflessivi e sentimentali. È l’età in cui i nodi vengono al pettine, ci si guarda indietro, ci si rimette in discussione. Perciò è inevitabile che queste nuove canzoni abbiano un sapore retrò, negli arrangiamenti come nei testi. I brani che ricordano le loro origini copro, sono pochi. Sono molti di più i pezzi che indugiano sul rapporto con la donna, gli incontri, i sentimenti. Alcuni brani addirittura risultano struggentemente ballabili. Fino a poco tempo fa era impensabile assaporare in tal senso un pezzo di Frizzi Comini Tonazzi.
Renato Morelli
Dame, rondini, amanti, guerrieri
La ballata (o canto epico-lirico narrativo) rappresenta il repertorio più antico del patrimonio etnofonico trentino, ed europeo più in generale. A tutt’oggi, non esiste ancora uno studio sistematico sulle varianti di questo repertorio in Trentino. Il volume costituisce il primo contributo sull’argomento, presentando il corpus trentino più completo, a partire dalle prime fonti a stampa ottocentesche (Sonnleithner, Widter-Wolf, Bolognini, Pasetti-Zenatti, Gartner) fino alla documentazione sonora della tradizione orale contemporanea, in linea con i parametri più aggiornati della moderna ricerca etnomusicologica. Una ricerca mirata, condotta ‘sul campo’ dall’autore a partire dal 1977 fino al 2021, ha permesso di prendere in esame 31 ballate (riconducibili ai modelli classificati da Costantino Nigra) per complessive 240 varianti (tutte riportate nel CD allegato), registrate in varie località del Trentino: Val dei Mòcheni, Val di Fassa, Val di Cembra, Val di Non, Giudicarie, Rendena, Alta Valsugana, Tesino, Brentonico, e nei comuni di Vermiglio, Mezzano, Faedo, Chizzola.
Lino Straulino
La musine dai cjants
Esiste la musica friulana? Oppure è solo musica in friulano.
Lino Straulino, musicista carnico da sempre cultore della musica tradizionale, fa un viaggio alla ricerca delle peculiarità della musica friulana, scoprendo formule e modelli che vengono da un passato remoto ma che ancora oggi possono essere usati per scrivere, suonare e cantare musica propriamente friulana. Non è un saggio, è quasi un manuale ma forse, meglio, anche il diario di una personale ricerca fatta sul campo e nella storia della musica in Friuli.
Ensemble Dramsam, Ensemble La Pifarescha, Fabio Accurso
Primo libro de’ balli
Giorgio Mainerio (1535-1582) maestro di cappella della Chiesa aquileiese, figura controversa in una terra, già da allora, di confine (il Friuli) diede alle stampa a Venezia nel 1578 il suo “Primo libro de’ balli”, opera importante come poche a disegnare un panorama della musica a ballo in uso al tempo. L’edizione integrale qui contenuta, curata da Fabio Accurso per gli Ensemble Dramsam e Pifarescha, offre originali chiavi di lettura e reinterpretazione che, oltre al rigore storico musicologico, pongono, soprattutto nella fase esecutiva, il tema del rapporto con il territorio e fra il colto e il popolare. Il volume contiene inoltre testi di Marco Maria Tosolini, Arianna Plazzotta, Fabio Accurso, Marco Ferrari e Placida Staro.
Novità Ictus Records
Ulteriori produzioni nota…

I Turcs tal Friul (digital download)
€8,99
Requiem R488
€15,00 IVA inclusa
Un Jour (digital download)
€6,99 IVA inclusa
Compositori armeni nella musica classica ottomana
€15,00
Le sorelle Trebo in Val Badia (digital download)
€8,99 IVA inclusa
Vangeli apocrifi – 02. Passione
€10,00 IVA inclusa
Cenerentola
€15,00 IVA inclusa
Clangs
€12,00 IVA inclusa
Orologi (digital download)
€9,99