Novità
Zenìa folk immaginario
Zenìa
Suoni e storie di un paese immaginario
Immaginare un paese. Posarlo sulla terra, stretto fra le montagne e il mare. Modellare i suoni della sua lingua, inventare usi e costumi. E poi raccontarne storia, leggende, personaggi, memorie con musica e parole. Questa è Zenìa.
Ognuno dei brevi capitoli di questo libro corrisponde a un brano del disco allegato e offre una cornice alla libera interpretazione del suo significato, poiché i canti “tradizionali” di Zenìa sono eseguiti nella loro lingua originale (immaginaria!).
Coro Polifonico di Ruda
Nûfcent furlan
Musichis su temis popolârs di un Friûl che nol è plui
Alla morte del padre un uomo rientra in Friuli dopo una vita di fatiche in giro per il mondo. La vendita della casa di famiglia, ultima radice che lo lega alla sua terra di origine, è occasione di ripensamento e memoria. Rivive così lo spaccato di un secolo che ha trasformato il Friuli contadino di un tempo. Da un’idea di Alberto Garlini si svolge un viaggio nella memoria, con frammenti di pensieri letti da Eddi Bortolussi e la colonna sonora del Polifonico di Ruda diretto da Daniele Zanettovich.
Vízöntő
Trento concerto
Dopo oltre quarant’anni di carriera, uno dei gruppi più celebrati della musica ungherese si cimenta per la prima volta in una antologia interamente registrata dal vivo.
Il booklet contiene una originale e personalissima storia di Vizonto scritta dall’attuale leader, Janos Hasur.
Il servizio fotografico è di Riccardo Bostiancich.
a cura di Marco Lutzu
Deus ti salvet Maria
Il «Deus ti salvet Maria», noto anche come l’«Ave Maria sarda», è uno dei canti in lingua sarda più eseguiti nell’isola e tra i più conosciuti oltre regione. Il volume presenta i risultati della ricerca condotta dall’etnomusicologo Marco Lutzu in collaborazione con Roberto Milleddu, Roberto Caria, Diego Pani e Luigi Oliva. In una prospettiva pluridisciplinare, la ricerca d’archivio, l’indagine etnografica, l’analisi musicologica, gli studi sulla popular music e la riflessione teologica si incontrano ripercorrendo la storia di un canto mariano che nel secondo Novecento è passato dalla chiesa al disco diventando una canzone di successo. Il CD allegato al libro raccoglie sedici tracce che propongono un viaggio musicale nella storia del «Deus ti salvet Maria».
Mauro Balma, Carlo A. Rossi
La monachella e le altre
Voci di montagna, voci che non hanno forse mai avuto occasione di incontrarsi e che qui si incrociano, seppure virtualmente. Repertori che si sono formati a partire da radici comuni in modo indipendente sviluppando racconti della tradizione orale, cantati secondo stili, tempi, modi e sensibilità diverse. Fra la Valle d’Aosta, la Liguria e l’Appennino Settentrionale si crea attraverso questo lavoro costruito su 25 canti incrociati e quindi 50 registrazioni effettuate “sul campo”, una rete di relazioni umane e sonore non ancora messa a fuoco in precedenza.
Giovanna Marini
Cantata per Pier Paolo Pasolini
Nuova edizione della Cantata che Giovanna Marini ha scritto in ricordo della morte di Pier Paolo Pasolini.
Un sentito e doveroso omaggio all’intellettuale che tanto ha influito sulla cultura italiana e sulla stessa Giovanna Marini.
Il racconto dell’incontro e il canto di alcune sue poesie giovanili friulane si intrecciano con alcune scritture originali e altre di derivazione popolare. Ora in versione Block Nota!
Ulteriori produzioni nota…

Atlante di musiche di tradizione orale in Italia – vol. 1
€15,00 IVA inclusa
Tra viento y sal
€15,00 IVA inclusa
Orizzonte degli eventi
€15,00 IVA inclusa
Vico del Gargano
€15,00 IVA inclusa
Seasons
€15,00 IVA inclusa
Cuinto Cuadrante (digital download)
€8,99 IVA inclusa
E ti chiamaron matta (digital download)
€5,94 IVA inclusa
La luna la contarà (digital download)
€8,99 IVA inclusa
Altaster
€15,00 IVA inclusa