• nota

    non un’etichetta ma un archivio di documenti sonori

Novità

 

Carmine Torchia per Léo Ferré

Non c’è più niente

Léo Ferré in tredici canzoni tradotte, alcune per la prima volta, e interpretate in maniera originale e personale da Carmine Torchia.
Nel booklet i testi originali, le traduzioni e gli interventi di Mathieu Ferré, Enrico De Angelis e Andrea Satta.

Giuliana Fugazzotto

Fronne Americane

(digital download)

Il canto a fronne ‘e limone è una forma di canto ancora praticata in alcune zone delle province di Napoli, Caserta e Salerno. I documenti sonori più antichi che ad essa fanno riferimento sono le incisioni discografiche effettuate a Napoli, nei primi anni del ‘900, dalla casa tedesca Favorite e dalla locale Phonotype, e quelli effettuati a New York dalla Victor e dalla Columbia per il mercato degli emigrati italiani che in quegli anni raggiungevano le Americhe. In questo lavoro Giuliana Fugazzotto focalizza la sua attenzione sui canti a fronne ‘e limone prodotti negli Stati Uniti negli anni della grande emigrazione.
I canti a fronna ‘e limone che l’autrice ha individuato nella produzione americana sono qui riproposti grazie alla digitalizzazione dei dischi a 78 giri della sua collezione personale. A loro corredo un esaustivo studio analitico-musicologico basato su un’imponente raccolta di fonti documentarie e iconografiche. Fra queste, gli importanti manoscritti relativi ai testi e alle musiche conservati presso la Library of Congress di Washington.

Ignazio Macchiarella

Multipart Singing in Sardinia

 

Michele Gazich, Federico Sirianni

Domani si vive e si muore

Michele Luciano Straniero è una figura centrale e strategica nella ricerca e nella cultura del secondo Novecento, molto oltre a quello che già si conosce. Le iniziative, le produzioni e le collaborazioni sono innumerevoli ma c’è anche un lato privato, più intimo e poetico, che questo volume vuole presentare. Testi inediti prendono qui voce grazie all’efficace lavoro di Michele Gazich Federico Sirianni (e alla regia sottotraccia del nipote Giovanni Straniero) restituendoci un’altra faccia dell’intellettuale torinese.

Massimo Carlotto, Maurizio Camardi, Yo Yo Mundi

Partigiani Sempre!


PARTIGIANI SEMPRE! è anche uno spettacolo: testo di Massimo Carlotto. Musiche e canzoni di Yo Yo Mundi e Maurizio Camardi. Regia di Velia Mantegazza.
Con: Massimo Carlotto – voce narrante. Maurizio Camardi – sassofoni, duduk, tin whistle. Paolo Enrico Archetti Maestri – voce e chitarre. Andrea Cavaieri – basso elettrico, ukulele, clarinetto, chitarra e voce. Eugenio Merico – batteria. Dario Mecca Aleina: suoni e sintetizzatori. Produzione: Associazione Memoria della Benedicta e La Contorsionista
Con un racconto inedito di Massimo Carlotto

Carlo Pestelli

Oiseaux de passage

Carlo Pestelli canta Georges Brassens tradotto da Fausto Amodei


Carlo Pestelli, accompagnato magistralmente da Federico Bagnasco, si cimenta nell’interpretazione di Georges Brassens nelle traduzioni di un grande autore della canzone italiana come Fausto Amodei.
Otto testi in italiano e due perle in piemontese compongono un album interpretato in maniera fedele ed essenziale.
Il booklet contiene un’introduzione di Alessio Lega, un saggio analitico e documentato di Mirella Conenna e la testimonianza personale di Fausto Amodei raccolta da Carlo Pestelli.

La Buonasera

Piazza aperta

Benvenuti in PIAZZA APERTA: aperta a tutte le musiche, agli incontri, alle storie, a ogni passaggio e mescolanza, al sole o al Ponentino, quel vento leggero venuto dal mare e tanto cantato a Roma!
Con quest’album la nostra formazione LA BUONASERA, v’invitiamo nel Sud Italia, un sud che canta e incanta. Un viaggio vocale e strumentale guidato da dieci composizioni di Xavier che traggono ispirazione dagli universi musicali italiani tradizionali, da noi studiati e praticati da tanti anni, Tre canti raccolti sul campo vengono a completare il percorso sonoro.

Alessio Screm

Pakai

Il trio che si è fatto in quattro

Storia e aneddoti del mito musicale carnico
Il libro ripercorre la storia del trio carnico che ha fatto ballare, cantare e sognare un’epoca. Nato agli inizi degli anni Settanta ed attivo fino ai primi anni Novanta, il gruppo formato da Amato Matiz “Pakai” alla fisarmonica, Genesio Puntel al contrabbasso, Paolo Morocutti alla chitarra e Stefano Paletti alla voce, è stato l’espressione di un sentire autentico che ha raggiunto l’Europa, il Canada, l’America ed il Sudafrica. Autori di musiche, testi e di originali rivisitazioni del patrimonio musicale friulano, ma anche austriaco e sloveno, i componenti di questa mitica formazione rivivono in questo libro insieme alle loro imprese ed avventure, di cui molte esilaranti. Documenti, analisi, fotografi e, aneddoti e testimonianze, ricostruiscono la carriera artistica e le personalità di questi amati e indimenticati protagonisti del folk.

Novità Ictus Records

Ulteriori produzioni nota…

@2022 Nota - all rights reserved - P.IVA: 01962780308