Novità
Michele Gazich, Federico Sirianni
Domani si vive e si muore
Michele Luciano Straniero è una figura centrale e strategica nella ricerca e nella cultura del secondo Novecento, molto oltre a quello che già si conosce. Le iniziative, le produzioni e le collaborazioni sono innumerevoli ma c’è anche un lato privato, più intimo e poetico, che questo volume vuole presentare. Testi inediti prendono qui voce grazie all’efficace lavoro di Michele Gazich e Federico Sirianni (e alla regia sottotraccia del nipote Giovanni Straniero) restituendoci un’altra faccia dell’intellettuale torinese.
Massimo Carlotto, Maurizio Camardi, Yo Yo Mundi
Partigiani Sempre!
PARTIGIANI SEMPRE! è anche uno spettacolo: testo di Massimo Carlotto. Musiche e canzoni di Yo Yo Mundi e Maurizio Camardi. Regia di Velia Mantegazza.
Con: Massimo Carlotto – voce narrante. Maurizio Camardi – sassofoni, duduk, tin whistle. Paolo Enrico Archetti Maestri – voce e chitarre. Andrea Cavaieri – basso elettrico, ukulele, clarinetto, chitarra e voce. Eugenio Merico – batteria. Dario Mecca Aleina: suoni e sintetizzatori. Produzione: Associazione Memoria della Benedicta e La Contorsionista
Con un racconto inedito di Massimo Carlotto
Carlo Pestelli
Oiseaux de passage
Carlo Pestelli canta Georges Brassens tradotto da Fausto Amodei
Carlo Pestelli, accompagnato magistralmente da Federico Bagnasco, si cimenta nell’interpretazione di Georges Brassens nelle traduzioni di un grande autore della canzone italiana come Fausto Amodei.
Otto testi in italiano e due perle in piemontese compongono un album interpretato in maniera fedele ed essenziale.
Il booklet contiene un’introduzione di Alessio Lega, un saggio analitico e documentato di Mirella Conenna e la testimonianza personale di Fausto Amodei raccolta da Carlo Pestelli.
La Buonasera
Piazza aperta
Benvenuti in PIAZZA APERTA: aperta a tutte le musiche, agli incontri, alle storie, a ogni passaggio e mescolanza, al sole o al Ponentino, quel vento leggero venuto dal mare e tanto cantato a Roma!
Con quest’album la nostra formazione LA BUONASERA, v’invitiamo nel Sud Italia, un sud che canta e incanta. Un viaggio vocale e strumentale guidato da dieci composizioni di Xavier che traggono ispirazione dagli universi musicali italiani tradizionali, da noi studiati e praticati da tanti anni, Tre canti raccolti sul campo vengono a completare il percorso sonoro.
Alessio Screm
Pakai
Il trio che si è fatto in quattro
Storia e aneddoti del mito musicale carnico
Il libro ripercorre la storia del trio carnico che ha fatto ballare, cantare e sognare un’epoca. Nato agli inizi degli anni Settanta ed attivo fino ai primi anni Novanta, il gruppo formato da Amato Matiz “Pakai” alla fisarmonica, Genesio Puntel al contrabbasso, Paolo Morocutti alla chitarra e Stefano Paletti alla voce, è stato l’espressione di un sentire autentico che ha raggiunto l’Europa, il Canada, l’America ed il Sudafrica. Autori di musiche, testi e di originali rivisitazioni del patrimonio musicale friulano, ma anche austriaco e sloveno, i componenti di questa mitica formazione rivivono in questo libro insieme alle loro imprese ed avventure, di cui molte esilaranti. Documenti, analisi, fotografi e, aneddoti e testimonianze, ricostruiscono la carriera artistica e le personalità di questi amati e indimenticati protagonisti del folk.
La tradizione dei balli montanari
Melchiade Benni
Il volume contiene una incisione del 1989, registrata da Franco e Melchiade Benni con il fine di lasciare ai ballerini di balli montanari traccia completa del repertorio di “balli antichi” ancora ricordato ed eseguito dal violinista della Valle del Savena. Originariamente venne pubblicata nel 1990 col sostegno della stessa famiglia Benni, dall’Associazione ‘e bene venga maggio’ di Monghidoro e dal Dipartimento Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna, con il patrocinio dell’International Council for Traditional Music, Comitato Italiano.
Contiene significativi contributi di Roberto Leydi, Stefano Cammelli e Placida Staro
a cura di Alessandro Campioni, Susanna Cerboni e Maria Palozzi
Il Partito. Almanacco del centenario
Almanacco dall’arabo al-manākh, era il luogo dove i cammelli sostavano per effettuare lo scarico e il carico di merci e di rifornimenti. È una pubblicazione annuale simile al calendario, ma con informazioni aggiuntive. Anche annuario, libro contenente tutti i dati e le notizie o le considerazioni che possono interessare, nel corso dell’anno.
Ecco perché, ripensando agli Almanacchi del PCI, il Coro Inni e canti di lotta, che con Giovanna Marini racconta attraverso la musica e i canti la storia di chi lotta per la democrazia, la libertà e la sopravvivenza, ha deciso di pubblicare questo Almanacco del centenario. Siamo partiti dai testi dell’opera di Fausto Amodei Il Partito, testi tratti dal Diario di trent’anni: 1913- 1943 di Camilla Ravera, abbiamo creato un lavoro collettivo fatto di ricerche, scambi di informazioni, opinioni ed emozioni per raccontare non solo le storie e i protagonisti di quell’epoca, ma anche l’humus culturale e sociale in cui quei fatti sono maturati.
Il Partito
All’inizio fu il Diario di trent’anni: 1913-1943 di Camilla Ravera (1889-1988), redattrice de L’Ordine Nuovo – il settimanale nato nel 1919 e diretto da Antonio Gramsci – che fu tra le fondatrici del Partito comunista d’Italia. Il suo diario è un racconto puntuale e rigoroso ma allo stesso tempo intenso ed appassionato di quegli anni difficili: è la storia di tanti uomini e donne che hanno lottato, sofferto, rischiato per i loro ideali. Il diario è stato letto ed approfondito da Fausto Amodei, uno degli esponenti più rappresentativi del gruppo torinese Cantacronache, che nel 1976 pensò di metterlo in musica con un’opera per sei strumenti e quattro voci dal titolo Il Partito. Nel 2016 Amodei decise di affidare Il Partito nelle mani di Giovanna Marini – musicista compositrice, cantautrice e indagatrice del canto popolare (ma soprattutto sua grande amica) – la quale, insieme al Coro Inni e canti di lotta e alla sua direttrice Sandra Cotronei, pensò di mettere in scena l’opera di Amodei in occasione del centenario della fondazione del Partito comunista italiano.
Novità Ictus Records
Ulteriori produzioni nota…

Margot (digital download)
€9,99
Italia volume 2
€12,00 IVA inclusa
E ti chiamaron matta (digital download)
€5,94 IVA inclusa
Fausto Amodei canta Georges Brassens (digital download)
€9,00
Domenico Corigliano (1771-1838) (digital download)
€9,99
Eppure ti vedo ancora
€15,00
Tango y misterio
€15,00 IVA inclusa
Italia volume 3 (digital download)
€8,99 IVA inclusa
Masut
€15,00 IVA inclusa