https://www.nota.it/wp-content/uploads/2023/02/Trio-Pakai--e1676373005656.jpeg17061706Linda Fierrohttps://www.nota.it/wp-content/uploads/2017/07/Nota-header-1.pngLinda Fierro2023-02-14 12:10:112023-02-14 12:10:11Il folk carnico dei Pakai trio che si è fatto in quattro
di Ciro De Rosa – Blogfoolk.com Nell’Italia meridionale, dall’Abruzzo alla Sicilia, sono diversi i paesi arbëreshë, popolati, se non addirittura fondati, da profughi albanesi insediatisi principalmente tra il XV e il XVIII secolo, a causa dell’espansionismo turco-ottomano. Chieuti (Qifti in arbëreshë) è una delle piccole comunità alloglotte albanesi della Puglia, ai confini con il Molise. […]
Biografia-intervista a Giovanna Marini, che, con lo sguardo sempre rivolto agli strati più disagiati, ha saputo dipingere con la sua voce, attraverso il vasto patrimonio dei canti di tradizione orale, un grandioso affresco epico di Chiara Ferrari – Patria indipendente
Ciro De Rosa – Blogfoolk.com È indubbio che Silvio Orlandi sia una delle grandi figure del revival delle musiche di tradizione orale in Italia. Se n’è ricordato il Premio Nazionale per la Musica Tradizionale che ha premiato il ghirondista piemontese nel luglio del 2022 con il “Premio Loano”, confluenza del premio alla carriera e alla […]
https://www.nota.it/wp-content/uploads/2022/11/RESSENAL-esempio-foto-Barbara-Floreancig.jpg13201308Linda Fierrohttps://www.nota.it/wp-content/uploads/2017/07/Nota-header-1.pngLinda Fierro2022-11-07 10:28:432022-11-07 10:38:17Ruggero Grava, emigrante del pallone da Claut al Grande Torino fino a Superga
https://www.nota.it/wp-content/uploads/2022/11/RESSENAL-esempio-foto-Barbara-Floreancig.jpg13201308Linda Fierrohttps://www.nota.it/wp-content/uploads/2017/07/Nota-header-1.pngLinda Fierro2022-11-07 10:20:472022-11-07 10:20:47“Ressenàl” di Franco Giordani: un magazzino di parole e note
da Flaviano Bosco – instart.info Nel canto XXI dell’Inferno, l’Alighieri, per descrivere l’oscuro minaccioso ribollire del magma nel quale sono attuffati i barattieri, ci regala una meravigliosa immaginifica similitudine con “l’arzanà de’Viniziani”. Il bollore della “pegola spessa” di lava che vede dall’alto gli richiama alla memoria i pentoloni di pece bollente che nell’inverno dell’Arsenale di Venezia […]
https://www.nota.it/wp-content/uploads/2022/11/RESSENAL-esempio-foto-Barbara-Floreancig.jpg13201308Linda Fierrohttps://www.nota.it/wp-content/uploads/2017/07/Nota-header-1.pngLinda Fierro2022-11-07 10:11:212022-11-07 10:12:10Non per foco ma per divin’arte. Ressenàl di Franco Giordani
di Alessio Surian – blogfoolk.com All’inizio degli anni Novanta, il libro di Pierre Guicheney “La Storia di Bilal” (Sensibili alle Foglie) e una visita fra Cenci e Roma di musicisti da Casablanca e Marrakech cominciò a far riverberare in Italia qrāqeb, guembri e voci gnawa (allora si scriveva “gnaua”), musiche e rituali marocchini imparentati nel […]
https://www.nota.it/wp-content/uploads/2022/08/IMG_4185-scaled-e1660639732333.jpg17071708Linda Fierrohttps://www.nota.it/wp-content/uploads/2017/07/Nota-header-1.pngLinda Fierro2022-08-16 10:42:382022-11-07 10:12:20Gnawa Rumi. Musica diasporica marocchina in Italia (Nota, 2022)
di Ciro De Rosa – blogfoolk.com Il racconto retrospettivo di Salvatore Villani della propria vita di artista e di ricercatore è una bella occasione per fare i conti con un ampio scorcio di storia culturale italiana, non solo del Gargano di cui Villani – nato a Rignano Garganico – è originario. Nelle pieghe della storia […]
https://www.nota.it/wp-content/uploads/2022/06/00.-Copertina.-Libro-Villani.-Foto-di-Vincenzo-De-Pinto_Lecce-2012-scaled-e1655988126628.jpg16001600Linda Fierrohttps://www.nota.it/wp-content/uploads/2017/07/Nota-header-1.pngLinda Fierro2022-06-23 14:38:562022-06-23 14:42:22Salvatore Villani, La voce del Gargano. L’artista e l’etnomusicologo
di Ciro De Rosa e Alessio Surian- blogfoolk.com La collana “Crossroads”, pubblicata dalle edizioni friulane Nota in collaborazione con il Circolo Gianni Bosio, si arricchisce di un altro capitolo di ricerca e documentazione sonora sulle musiche in Italia con in primo piano questa volta bambini e adolescenti, principali mediatori, interpreti e traduttori, tra la cultura […]
https://www.nota.it/wp-content/uploads/2022/06/IusSoli16-e1658226718259.jpg215215Linda Fierrohttps://www.nota.it/wp-content/uploads/2017/07/Nota-header-1.pngLinda Fierro2022-06-01 14:25:032022-07-19 12:35:03Artisti Vari – Ius Soli. Voci e Canti per l’Italia futura
Il folk carnico dei Pakai trio che si è fatto in quattro
/in Recensionida Messaggero Veneto del 14/02/2023
Angela Dell’Aquila – Qifti. Canti arbëreshë di Chieuti
/in Recensionidi Ciro De Rosa – Blogfoolk.com Nell’Italia meridionale, dall’Abruzzo alla Sicilia, sono diversi i paesi arbëreshë, popolati, se non addirittura fondati, da profughi albanesi insediatisi principalmente tra il XV e il XVIII secolo, a causa dell’espansionismo turco-ottomano. Chieuti (Qifti in arbëreshë) è una delle piccole comunità alloglotte albanesi della Puglia, ai confini con il Molise. […]
Giovanna, la testimone combattente
/in RecensioniBiografia-intervista a Giovanna Marini, che, con lo sguardo sempre rivolto agli strati più disagiati, ha saputo dipingere con la sua voce, attraverso il vasto patrimonio dei canti di tradizione orale, un grandioso affresco epico di Chiara Ferrari – Patria indipendente
Silvio Orlandi – Allegro tempo di Gavotta (Nota, 2022)
/in RecensioniCiro De Rosa – Blogfoolk.com È indubbio che Silvio Orlandi sia una delle grandi figure del revival delle musiche di tradizione orale in Italia. Se n’è ricordato il Premio Nazionale per la Musica Tradizionale che ha premiato il ghirondista piemontese nel luglio del 2022 con il “Premio Loano”, confluenza del premio alla carriera e alla […]
Ruggero Grava, emigrante del pallone da Claut al Grande Torino fino a Superga
/in Recensionida Messaggero Veneto del 21/10/2022
“Ressenàl” di Franco Giordani: un magazzino di parole e note
/in Recensionida Messaggero Veneto del 21/10/2022
Non per foco ma per divin’arte. Ressenàl di Franco Giordani
/in Recensionida Flaviano Bosco – instart.info Nel canto XXI dell’Inferno, l’Alighieri, per descrivere l’oscuro minaccioso ribollire del magma nel quale sono attuffati i barattieri, ci regala una meravigliosa immaginifica similitudine con “l’arzanà de’Viniziani”. Il bollore della “pegola spessa” di lava che vede dall’alto gli richiama alla memoria i pentoloni di pece bollente che nell’inverno dell’Arsenale di Venezia […]
Gnawa Rumi. Musica diasporica marocchina in Italia (Nota, 2022)
/in Recensionidi Alessio Surian – blogfoolk.com All’inizio degli anni Novanta, il libro di Pierre Guicheney “La Storia di Bilal” (Sensibili alle Foglie) e una visita fra Cenci e Roma di musicisti da Casablanca e Marrakech cominciò a far riverberare in Italia qrāqeb, guembri e voci gnawa (allora si scriveva “gnaua”), musiche e rituali marocchini imparentati nel […]
Salvatore Villani, La voce del Gargano. L’artista e l’etnomusicologo
/in Recensionidi Ciro De Rosa – blogfoolk.com Il racconto retrospettivo di Salvatore Villani della propria vita di artista e di ricercatore è una bella occasione per fare i conti con un ampio scorcio di storia culturale italiana, non solo del Gargano di cui Villani – nato a Rignano Garganico – è originario. Nelle pieghe della storia […]
Artisti Vari – Ius Soli. Voci e Canti per l’Italia futura
/in Recensionidi Ciro De Rosa e Alessio Surian- blogfoolk.com La collana “Crossroads”, pubblicata dalle edizioni friulane Nota in collaborazione con il Circolo Gianni Bosio, si arricchisce di un altro capitolo di ricerca e documentazione sonora sulle musiche in Italia con in primo piano questa volta bambini e adolescenti, principali mediatori, interpreti e traduttori, tra la cultura […]