Descrizione
Le voci più significative della canzone italiana e della musica popolare in un calendario cantato, una scansione di giorni legati alla memoria e alla cultura laica, democratica, progressista del nostro paese, le voci di una ritualità civile da ricostruire e da reinventare in un ciclo alternativo dell’anno per avere presente, giorno per giorno, il senso della nostra storia.
Booklet di 92 pagine e 2 CD allegati contengono testi, citazioni, voci e musiche di
Mariella Eboli, Piero Calamandrei, Coro multiculturale Quinta Aumentata, Piero Terracina, Sara Modigliani, Gabriele Modigliani, Stefano Donegà, Moni Ovadia Stage Orchestra, Giuseppe Mazzini, Francesca Albanesi, Albero della Libertà, Susanna Buffa, Teho Teardo,
Marisa Rodano, Sara Poli, Yuki Maraini, Amalia Goffredo, Fufi Sonnino, Antonietta Laterza, Anita Marini, Coro delle Mondine di Porporana, Gabriella Polli, Clara Farina, Massimo Rendina, Simone Colavecchi, Piero Brega, Serafino Picca, Caterina Bueno, Antonietta Sibio, Ludovica Valori, Mauro Geraci, Stefano Pogelli, Rosaria Costa, Giovanna Marini, Patrizia Nasini, Francesca Breschi, Patrizia Bovi, Matteo Salvatore, Giorgio Gaber, Sam Gleaves, Maria Pia Galloni, Matilde D’Accardi, Roberta Bartoletti, Massimo Lella, Bruno Lupi, Assalti Frontali, Alessio Lega, Enrico Gabrielli, Michele Orvieti, Gianluca Giusti, Rocco Marchi, Enzo Cimino, Lucilla Galeazzi, Stefano Scatozza, Lidia Secci, Remo Righetti, Ines Serventi, Vanessa Cremaschi, Chiara S., Matteo Portelli, Agostino Vibbia, Marco Macianti, Edmondo De Amicis, Antonio Amoretti, Isabella Mangani, Rashid Jagjit, Raj Mehta, Ochimba Steve Emejuru, Settimia Spizzichino, Felice Zaccheo, Sholom Katz, Francesco Giuliani, BandaBrian, La Piazza, Christian Rubino, Paolo Pietrangeli, Gad Lerner, Gualtiero Bertelli, Simone “Cimo” Nogarin
This post is also available in: Inglese
Calendario Civile (Nota, 2019)
I rumeni siamo noi
We are not going back