Descrizione
Come si intreccia la musica e il racconto? Cosa significa cantare una ballata? Lo studio di questa tradizione permette all’Autore di esaminare le qualità essenziali del canto narrativo polivocale che contraddistingue tutto il Settentrione italiano.
Nel paese di Farini, nell’Appennino piacentino, si mantiene vivace la tradizione del canto polivocale e un ricco repertorio che va dalle antiche ballate alle «bujasche». Un nutrito gruppo di giovani, dalle qualità canore eccezionali e dal notevole entusiasmo, ne è l’interprete di spicco.
https://www.nota.it/wp-content/uploads/2019/07/458-479_Dallappennino-al-mare.png
540
567
Linda Fierro
https://www.nota.it/wp-content/uploads/2017/07/Nota-header-1.png
Linda Fierro2019-07-30 10:33:412019-07-31 10:22:44Dall’Appennino al mare: un rovesciamento di prospettiva?
https://www.nota.it/wp-content/uploads/2019/07/479_Lo-spicchio-di-una-luna-che-canta.png
540
567
Linda Fierro
https://www.nota.it/wp-content/uploads/2017/07/Nota-header-1.png
Linda Fierro2019-07-16 13:04:032019-07-30 12:05:05Lo spicchio di luna che canta
https://www.nota.it/wp-content/uploads/2018/10/458_Canti-tradizionali-della-Val-Nure.-Il-coro-di-Farini.png
540
567
Linda Fierro
https://www.nota.it/wp-content/uploads/2017/07/Nota-header-1.png
Linda Fierro2018-10-31 09:45:222019-07-31 10:31:47Giuliano D’Angiolini, Canti tradizionali della Val Nure. Il coro di Farini, Nota 2018