Descrizione
Ermes di Colloredo (1622-1692) è la voce poetica (e non solo poetica) più significativa che possa vantare l’intero arco della storia degli usi scritti del friulano. Vasto è il ventaglio dei generi e dei registri letterari praticati.
Se la scrittura va considerata in rapporto al tempo nel quale si è prodotta, Lino Straulino, la sua voce e la sua musica adottano qui una prospettiva diversa: un Ermes di Colloredo in rapporto al tempo nel quale viviamo, alle costanti umane che non variano. Sono due impostazioni che possono convivere: complementari e non in antitesi. (Rienzo Pellegrini)
Ermes cantava le sue poesie? Di certo suonava strumenti musicali e i suoi testi calzano perfettamente nella struttura della canzone, questo disco ne è una testimonianza. (Lino Straulino)
This post is also available in: Inglese
Lino Straulino – Lino Straulino cjante Ermes (Nota, 2023)
Villandorme, il Friuli british di Lino Straulino
VALLE · NODALE · STRAULINO “Villandorme”