Descrizione
Ventitrè canzoni tradotte in italiano e piemontese, tutti i testi, un’esauriente introduzione di Mirella Conenna, i disegni di Bianca Consiglio, incastonano questa storica registrazione del 1990, divenuta ormai documento e testimonianza, a celebrare il dichiarato, profondo interesse di Fausto Amodei per Georges Brassens.
“È grazie a Brassens, che Amodei è diventato cantautore: “Altrimenti avrei fatto solo l’architetto”, dichiara. Si deve quindi a Brassens se la canzone italiana ha trovato uno dei suoi grandi interpreti, se sono nate magnifiche canzoni. Questo album è un giusto omaggio, attraverso la magia della traduzione, ai due cantautori.” (Mirella Conenna)
https://www.nota.it/wp-content/uploads/2021/12/359_Fausto-Amodei-canta-Georges-Brassens.jpg
540
567
Linda Fierro
https://www.nota.it/wp-content/uploads/2017/07/Nota-header-1.png
Linda Fierro2021-12-07 10:38:432021-12-07 11:38:30Fausto Amodei canta Georges Brassens
https://www.nota.it/wp-content/uploads/2021/11/359_L-armonia-tra-le-rime.jpg
540
567
Linda Fierro
https://www.nota.it/wp-content/uploads/2017/07/Nota-header-1.png
Linda Fierro2021-11-10 14:00:032021-11-10 14:19:17L’armonia tra le rime Georges Brassens e Fausto Amodei
https://www.nota.it/wp-content/uploads/2021/08/359_Fausto-Amodei-canta-Georges-Brassens.jpg
540
567
Linda Fierro
https://www.nota.it/wp-content/uploads/2017/07/Nota-header-1.png
Linda Fierro2021-08-09 10:36:372021-08-09 10:38:07Fausto Amodei canta Georges Brassens