Descrizione
Voci di montagna, voci che non hanno forse mai avuto occasione di incontrarsi e che qui si incrociano, seppure virtualmente. Repertori che si sono formati a partire da radici comuni in modo indipendente sviluppando racconti della tradizione orale, cantati secondo stili, tempi, modi e sensibilità diverse. Fra la Valle d’Aosta, la Liguria e l’Appennino Settentrionale si crea attraverso questo lavoro costruito su 25 canti incrociati e quindi 50 registrazioni effettuate “sul campo”, una rete di relazioni umane e sonore non ancora messa a fuoco in precedenza.
Mauro Balma è etnomusicologo; ha al suo attivo numerose pubblicazioni relative alla musica tradizionale della Liguria e dell’area appenninica confinante, nota come delle “Quattro Province”. Ha effettuato inoltre ricerche sui repertori vocali della Valle d’Aosta.
Carlo A. Rossi è ricercatore e giornalista. Già programmista-regista RAI, ha realizzato numerosi documentari televisivi regionali di carattere etnoantropologico e di vita in montagna e condotto una storica (1986- 2008) rubrica radiofonica settimanale in francoprovenzale.
Attualmente, collabora con l’AVAS, Association Valdôtaine Archives Sonores, organismo che da 40 anni in Valle d’Aosta si occupa della memoria orale.
Mauro Balma/Carlo A. Rossi, La monachella e le altre
Il canto dalle Alpi all’Appennino
Lo spicchio di luna che canta