Renato Morelli – Voci del sacro / Dame, rondini, amanti, guerrieri

Il secondo volume, “Dame, rondini, amanti, guerrieri”, è la più recente fatica del poliedrico studioso trentino, “La ballata e il canto epico-lirico narrativo in Trentino”, prefato da Emilio Jona e accompagnato da un CD audio contenente ben 240 documenti sonori. Qui, Morelli si cimenta con un primo studio sistematico sul canto epico-lirico narrativo nella regione settentrionale italiana. Nel lavoro è presentato il corpus poderoso, a partire dalle prime fonti a stampa del XIX secolo fino alla documentazione sonora della tradizione orale contemporanea. La ricerca sul campo è stata condotta in un arco temporale di circa cinquant’anni (1977- 2021). Sulla base del modello classificatorio di Nigra sono state analizzate trentuno ballate per complessive 240 varianti, come detto riportate interamente nel CD allegato, registrate in varie località della regione: Val dei Mòcheni, Val di Fassa, Val di Cembra, Val di Non, Giudicarie, Rendena, Alta Valsugana, Tesino, Brentonico, e nei comuni di Vermiglio, Mezzano, Faedo, Chizzola. Il volume è articolato in quattro sezioni, prefati dalla presentazione di Ezio Amistadi (Presidente del Museo degli usi e Costumi della Gente Trentina) e da quella davvero preziosa di Emilio Jona, che della ballata epico lirica in dimensione europea è un profondo conoscitore. La prima sezione, “La ballata e il canto narrativo epico-lirico”, propone un inquadramento della pratica del canto. La seconda, “I fiumi ‘carsici’ di una ricerca trentennale” opera una storicizzazione della lunga stagione di ricerca. La terza sezione analizza il repertorio, con testi e trascrizioni. Infine, la quarta parte contiene le appendici bibliografiche, discografiche e filmografiche, nonché la tavola sinottica delle campagne di rilevamento e la tracklist dei documenti sonori del CD. Grande documentazione, forti sollecitazioni metodologiche in due lavori compiutamente condotti, tali da costituire fonti preziose di studio, conoscenza e pratica della ricerca.