Sei in: Home1 / Circolo Gianni Bosio
Articoli
All’inizio degli anni Novanta, il libro di Pierre Guicheney “La Storia di Bilal” (Sensibili alle Foglie) e una visita fra Cenci e Roma di musicisti da Casablanca e Marrakech cominciò a far riverberare in Italia qrāqeb, guembri e voci gnawa (allora si scriveva “gnaua”), musiche e rituali marocchini imparentati nel Maghreb con le pratiche diwan a stembali.
https://www.nota.it/wp-content/uploads/2022/08/IMG_4185-scaled-e1660639732333.jpg
1707
1708
Linda Fierro
https://www.nota.it/wp-content/uploads/2017/07/Nota-header-1.png
Linda Fierro2022-08-16 10:42:382022-11-07 10:12:20Gnawa Rumi. Musica diasporica marocchina in Italia (Nota, 2022)
La collana “Crossroads”, pubblicata dalle edizioni friulane Nota in collaborazione con il Circolo Gianni Bosio, si arricchisce di un altro capitolo di ricerca e documentazione sonora sulle musiche in Italia con in primo piano questa volta bambini e adolescenti, principali mediatori, interpreti e traduttori, tra la cultura di origine della famiglia e il paese di residenza. Ci poniamo all’ascolto di voci di generazioni di “italiani negati”, guidati dai due curatori del volume, Luciana Manca e Alessandro Portelli, con i quali abbiamo discusso dell’impianto del disco che porta con sé anche una ridefinizione di categorie interpretative.
Continua a leggere
https://www.nota.it/wp-content/uploads/2022/06/IusSoli16-e1658226718259.jpg
215
215
Linda Fierro
https://www.nota.it/wp-content/uploads/2017/07/Nota-header-1.png
Linda Fierro2022-06-01 14:25:032022-07-19 12:35:03Artisti Vari – Ius Soli. Voci e Canti per l’Italia futura