Sei in: Home1 / musica diasporica
Articoli
All’inizio degli anni Novanta, il libro di Pierre Guicheney “La Storia di Bilal” (Sensibili alle Foglie) e una visita fra Cenci e Roma di musicisti da Casablanca e Marrakech cominciò a far riverberare in Italia qrāqeb, guembri e voci gnawa (allora si scriveva “gnaua”), musiche e rituali marocchini imparentati nel Maghreb con le pratiche diwan a stembali.
https://www.nota.it/wp-content/uploads/2022/08/IMG_4185-scaled-e1660639732333.jpg
1707
1708
Linda Fierro
https://www.nota.it/wp-content/uploads/2017/07/Nota-header-1.png
Linda Fierro2022-08-16 10:42:382022-11-07 10:12:20Gnawa Rumi. Musica diasporica marocchina in Italia (Nota, 2022)