Description
La cantante e compositrice Amelia Cuni (1958-2024) è stata la prima donna europea ad affermarsi nell’esecuzione dhrupad, un genere di musica vocale principalmente dominato da voci maschili e che affonda le sue radici nei templi e nelle corti dell’India premoderna. Il lavoro pioneristico della Cuni non soltanto continua ad ispirare generazioni di occidentali ma ha dato al dhrupad un orientamento contemporaneo, anche influenzato dalle sue esperienze nella musica sperimentale e di avanguardia.
Questo CD-Book intende essere un omaggio di parole e suono all’artista recentemente scomparsa. Il volume include la registrazione di un concerto di canto dhrupad che Amelia Cuni tenne a Venezia nel 2000 e uno scritto introduttivo di Giovanni Giuriati in cui viene elucidato il lungo rapporto intrattenuto dall’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati della Fondazione Cini con le tradizioni musicali e coreutiche dell’India. Completa questa pubblicazione un ampio saggio di Francesca Cassio sulla storia e i fondamenti del dhrupad, che colloca nello specifico contesto storico e musicologico sia la biografia della cantante sia i brani presenti in questa registrazione.
Francesca Cassio, etnomusicologa, è Full Professor presso la Hofstra University di Long Island (Stati Uniti), dove ricopre anche l’incarico di Chair in Sikh Musicology. Ha condotto estese ricerche etnografiche in India, specializzandosi sul canto dhrupad delle tradizioni Dāgar e Gurbānī, di cui è anche apprezzata esecutrice. Autrice di una monografia sul dhrupad (Ut Orpheus, 2000), ha pubblicato numerosi saggi sulle musiche del subcontinente indiano, dalle tradizioni precoloniali a quelle della diaspora contemporanea.
Singer and composer Amelia Cuni (1958-2024) was the first European woman to pursue a professional career in the male-dominated field of dhrupad, a music genre rooted in the temple and court traditions of pre-modern South Asia. Cuni’s pioneering work not only continues to inspire generations of Westerners but also gave dhrupad a contemporary orientation, also influenced by her experiences with avant-garde music.
This CD book is a sonic and written tribute to the artist who recently passed away. The volume includes a recording of a concert that Amelia Cuni performed in Venice in 2000, along with a text by Giovanni Giuriati that describes the long-standing role of the Istituto di Studi Musicali Comparati at Fondazione Cini in fostering South Asian music and dance traditions. This publication is complemented by Francesca Cassio’s essay on dhrupad, which helps situate Amelia Cuni’s biography and recordings in the specific historical and musicological contexts.
Francesca Cassio, ethnomusicologist, is Full Professor at Hofstra University, Long Island, United States, where she also serves as the Sardarni Harbans Kaur Chair in Sikh Musicology. She has conducted extensive ethnographic research in India, focusing on the Dāgar and Gurbānī dhrupad traditions, of which she is also an accomplished performer. Author of a monograph on dhrupad, Cassio has published several essays on the musics of the Indian subcontinent from the precolonial traditions to those of the contemporary diaspora.
This post is also available in: Italian






