Descrizione
Nato a seguito di un progetto di valorizzazione dell’importante fondo discografico carusiano dell’ICBSA (Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi), il presente volume collettaneo, cogliendo l’occasione delle celebrazioni del grande tenore napoletano (2021: centenario della morte; 2023: centocinquantenario della nascita), non ha voluto solo rendere omaggio a Caruso aggiungendosi alla già copiosa ed autorevole letteratura esistente, quanto coglierne la figura all’interno del contesto nel quale operò e nel quale lasciò un’impronta indelebile.
Attraverso le tre sezioni nelle quali è articolato il volume, importanti esperti e studiosi offrono una nuova lettura del personaggio, non solo e non tanto quale straordinario esponente di un nuovo modello di voce tenorile e di approccio al gesto drammaturgico, ma, e forse principalmente, quale pioniere di un nuovo e potente rapporto tra la voce e le nuove tecnologie, tra la tradizione musicale colta e quella di origine popolare, e, più in generale, tra i modelli della spettacolarità tardo ottocentesca e le complessità (e le incognite) offerte dalla contemporaneità, rendendolo interprete ed esaltatore della “modernità”.
This post is also available in: Inglese